Il Borgo

Il nostro Borgo medievale che intreccia la sua storia con quella dei castelli e delle fortezze che si affacciavano sulla Val d’Orcia, terra di perenni storiche battaglie senesi, è oggi una serena cornice ideale per matrimoni, convegni e seminari sempre in esclusiva.

LA STORIA

La storia del Borgo di Castelvecchio si perde nella notte dei tempi.
Al centro della Val d’Orcia, a un passo da Radicofani, Pienza e Montepulciano, il castello del Perignano, che sovrastava e proteggeva il Borgo, era indispensabile sentinella nelle infinite battaglie tra Guelfi, Ghibellini, Firenze e Perugia.
Il suo territorio che una volta fu dei Burbon del Monte, poi dei Morelli, oggi dei De Angelis Gaetani d’Aragona, è ancora lo stesso che si può riconoscere da un’antica carta topografica che risalta fiera in cima alle scale della Villa.

AZIENDA AGRICOLA

Le coltivazioni dell’Azienda Agricola Castelvecchio sono le stesse di sempre, distribuite in ottocento ettari, tra campi e boschi : grano, orzo, biada ed erba medica, non tralasciando una piccola vigna, perfettamente incastonata tra le sue colture, che produce un ottimo vino rosso D.O.C. Orcia, denominato Il Perignano, in onore appunto del suo castello, distrutto dai senesi nel 1564. Il Borgo è anche circondato da 1.500 ulivi che producono un eccellente Olio Extra Vergine d’oliva, con raccolta a mano e premitura a freddo. Nel cuore della Val d’Orcia, (territorio UNESCO) e immerso nel Parco Nazionale della Val d’Orcia, Castelvecchio è arricchito anche da una riserva di caccia nella quale, con appositi ripari, si possono ammirare fagiani, daini, caprioli e cinghiali.

AVIOSUPERFICIE

Il Borgo di Castelvecchio dispone inoltre, all’ interno della sua Azienda Agricola di una Aviosuoerficie di 700 metri, riservata esclusivamente ai suoi ospiti denominata SI 06.

Si potra’ atterrare solo su prenotazione e sarete accolti da un incaricato che vi portera’ subito al Borgo dove troverete camere per pernottare ed una ottima ristorazione.

Se richiesto potremo farvi trovare una auto a noleggio.

Avio superficie: Longitudine E 11 73 511 – Latitudine N 43 00 9307
Elisuperficie: Longitudine E 11 72 9321 – Latitudine N 42 98 8529

LA STORIA

Castelvecchio si intreccia con la storia degli innumerevoli castelli e fortezze che si affacciano sulla Val d’Orcia, terra di perenni battaglie senesi.
Tra le sue spesse mura è tangibile infatti, quel passato di lotte e di avventure che corrono dai tempi degli Etruschi, attraverso i Longobardi per arrivare a tutto il Medioevo e durante la dominazione francese; lunghi periodi che resero indispensabile la fortificazione dei castelli.

I primi documenti storici risalgono al 1279, con Napoleone Visconti che morì appunto nel suo Palazzo di Castelvecchio. Ma le sue origini possono farsi risalire al 1064, quando viene citato per la prima volta in alcuni testi di storia, in posizione strategica lungo la Via Franchigena, il Borgo del Formone, nel quale si riunirono a protezione dalle acque del Formone e dell’Orcia oltre che dai malintenzionati, gli abitanti di Castelvecchio.

Per tutto il Medioevo fu spettatore e artefice di continue lotte tra i signori feudali, tra la repubblica di Siena, Orvieto e Firenze. I Visconti dal 1279 al 1339, i Salimbeni dal 1369 al 1429 furono i proprietari di Castelvecchio, che in un gioco di alleanze e di fedeltà alterne, si univano a volte con i Guelfi, altre con i Ghibellini. Nel XVII secolo quattro poderi di Castelvecchio passarono ai Bandinelli, signori di Siena e proprietari inoltre di Montalcino, Castiglion del Bosco, Abbadia Ardenga e Campiglia. I marchesi Bourbon del Monte ebbero Castelvecchio fino al 1900, quando l’intera proprietà passò in dote alla giovane Antonietta, andata in sposa al Conte Alberto Morelli Ademari.

Nel 1959 l’intera proprietà fu acquistata dai De Angelis. Oggi è di proprietà dei De Angelis-Gaetani d’Aragona.
Nel suo territorio, dominava la Val d’Orcia anche un altro importante castello, quello del Perignano, che fu distrutto nell’ultima furibonda lotta contro i senesi nel 1456. Il suo portone ancora oggi protegge l’ingresso della Villa di Castelvecchio.

AZIENDA AGRICOLA

PRODOTTI

Perignano vino rosso D.O.C. Orcia
Rosso secco, rubino con riflessi ambrati, note di spezie e di vaniglia, si presenta con grande struttura, rotondo, caldo avvolgente e vellutato.

Uvaggio: 90% Sangiovese e 10% Cabernet

Prodotto in Azienda e venduto in comode confezioni da tre, sei o dodici bottiglie.

Castelvecchio Olio Extravergine di Oliva
Le olive sono raccolte unicamente a mano dalla gente di Castelvecchio e premute a freddo nel vicino Frantoio, mediante procedimenti meccanici.

Miele di Castelvecchio
Ricavato dall’incessante lavoro delle sue api, tra i mille fiori e le essenze naturali del Parco Naturale della Val d’Orcia.

VENDITA DIRETTA

Alla Reception del Borgo possono essere acquistati:

Perignano Vino ORCIA D.O.C. Rosso
Vendita in bottiglia da L. 0,75 (confezioni da 3-6-12 bottiglie)

Castelvecchio Olio Extravergine di Oliva
Vendita in bottiglia da L.0,75 o taniche d’alluminio da L. 3 e 5

Miele di Castelvecchio
Vendita in barattoli di vetro da gr. 500.